Cardio Race è una manifestazione nata nel 2013 per la sensibilizzazione alla salute del Cuore, la Ricerca sulle malattie cardiovascolari e alla lotta alla morte cardiaca improvvisa.
La manifestazione si svolge ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre) ed è organizzata dalla DreamCom con la Direzione Scientifica dell’INRC, Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari.
Tutto l’evento è dedicato alla promozione della salute del cuore e alla prevenzione cardiovascolare.
Cardio Race è una manifestazione nata nel 2013 per la sensibilizzazione alla salute del Cuore, la Ricerca sulle malattie cardiovascolari e alla lotta alla morte cardiaca improvvisa.
La manifestazione si svolge ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre) ed è organizzata dalla DreamCom con la Direzione Scientifica dell’INRC, Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari.
Tutto l’evento è dedicato alla promozione della salute del cuore e alla prevenzione cardiovascolare.
LA GARA PODISTICA
14 km e 980 m
di 10 Km e 060 m
di 5 Km e 240 m
Troppo spesso ci dimentichiamo che il nostro cuore ha bisogno di attenzioni.
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus.
Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare.
Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia.
Cardio Race vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, trattando ogni aspetto relativo al cuore, dalla sana e corretta alimentazione, allo stress; dall’attività fisica, ai fattori di rischio.
CardioRace 2023 si svolge presso l’Ippodromo delle Capannelle, celebre ippodromo situato a Roma. Lo spostamento della VII edizione 2023, prima prevista nella sede di Riva Ostiense, è stato determinato dalla chiusura dell’area a causa di lavori.
L’Ippodromo delle Capannelle, fondato nel 1881, è una delle strutture più importanti per le corse di cavalli in Italia. Oltre alle competizioni equestri ospita spesso eventi culturali e manifestazioni.
Troppo spesso ci dimentichiamo che il nostro cuore ha bisogno di attenzioni.
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus.
Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare.
Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia.
Cardio Race vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, trattando ogni aspetto relativo al cuore, dalla sana e corretta alimentazione, allo stress; dall’attività fisica, ai fattori di rischio.
14 km e 980 m
di 10 Km e 060 m
di 5 Km e 240 m
CardioRace 2023 si svolge presso l’Ippodromo delle Capannelle, celebre ippodromo situato a Roma.
Lo spostamento della VII edizione 2023, prima prevista nella sede di Riva Ostiense, è stato determinato dalla chiusura dell’area a causa di lavori.
L’Ippodromo delle Capannelle, fondato nel 1881, è una delle strutture più importanti per le corse di cavalli in Italia. Oltre alle competizioni equestri ospita spesso eventi culturali e manifestazioni.
EVENTI
L’Istituto Nazionale per le ricerche cardiovascolari è un consorzio interuniversitario di 19 Università su tutto il territorio nazionale.
Durante l’evento vengono organizzati incontri, corsi di formazione e iniziative, con l’obiettivo di divulgare le buone prassi di prevenzione e di tutela della salute cardiovascolare.
LA PARTE ESPOSITIVA
La parte espositiva esterna è dedicata alla prevenzione cardiovascolare, sport e stili di vita salutari, con stand di consulenza e controlli gratuiti.
PREVENZIONE
Nell’aerea espositiva sono a disposizione di tutti i visitatori controlli di prevenzione: Elettrocardiogramma, Ecoscopia, Calcolo rischio cardiovascolare, Controllo pressione e glicemia, Fisioterapista, Massaggio osteopatico…
EVENTI
L’Istituto Nazionale per le ricerche cardiovascolari è un consorzio interuniversitario di 19 Università su tutto il territorio nazionale.
Durante l’evento vengono organizzati incontri, corsi di formazione e iniziative, con l’obiettivo di divulgare le buone prassi di prevenzione e di tutela della salute cardiovascolare.
LA PARTE ESPOSITIVA
La parte espositiva esterna è dedicata alla prevenzione cardiovascolare, sport e stili di vita salutari, con stand di consulenza e controlli gratuiti.
LA PREVENZIONE
Nell’aerea espositiva sono a disposizione di tutti i visitatori esami diagnostici gratuiti
Meridiana Notizie – https://www.meridiananotizie.it/2022/09/cronaca/salute-1-e-2-ottobre-torna-cardiorace-al-gazometro-tra-corsa-e-prevenzione/
Lab Parlamento – https://www.labparlamento.it/salute-1-e-2-ottobre-torna-cardiorace-al-gazometro-tra-corsa-e-prevenzione/
Roma Daily News – https://www.romadailynews.it/servizi/sanita-e-salute/salute-cardiorace-gazometro-tra-corsa-e-prevenzione-0678821/
La Notifica – https://www.lanotifica.it/salute-1-e-2-ottobre-torna-cardiorace-al-gazometro-tra-corsa-e-prevenzione/
Metro News – https://metronews.it/2022/09/29/torna-cardiorace-al-gazometro-tra-corsa-e-prevenzione/