Convegno ECM

4 OTTOBRE 2025, 10:00 -13:00

Lo Sport come Farmaco

Il convegno “Lo sport come farmaco” intende approfondire il ruolo dell’attività fisica come terapia non farmacologica efficace nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche, in particolare cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Il movimento, praticato regolarmente, è essenziale per la salute durante tutto l’arco della vita, dalla crescita all’invecchiamento.

Attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge cardiologi, neurologi, nutrizionisti, medici di base e dello sport, verranno trattati temi come: l’impatto dell’esercizio sul cuore nei giovani, l’integrazione tra sport e alimentazione, la fisiologia del cuore dell’atleta, gli effetti neuropsicologici del movimento, e il ruolo del medico nella prescrizione dell’attività fisica.

L’obiettivo è sensibilizzare i professionisti sanitari a considerare l’attività fisica come parte integrante della pratica clinica, promuovendo una visione della salute centrata su prevenzione, personalizzazione e sostenibilità.

Foto Convegno 2023

Programma

10:00 Saluti delle autorità

Modera: Aldo Morrone (Direttore Scientifico IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali)

10:40 I benefici dell’attività fisica: analogia cuore-motore in tutte le età – Prof. Francesco Fedele (Presidente INRC)

11:00 Sport e alimentazione: un binomio per la longevità – Prof. Leonardo Calò (Primario di Cardiologia del Policlinico Casilino, Roma)

11:20 Nutrire il cuore: la dieta ideale per lo sportivo – Dott. Antonio Di Mauro (Research & Innovation Manager – HC International SA, Weggis, Svizzera)

11:40 Come lo sport influisce sulla salute cardiovascolare e fattori di rischio – Dott. Stefano De Lillo (Vice Presidente Ordine dei Medici di Roma)

12:00 Il cuore dell’atleta: più forte, più sano? – Dott. Giampiero Patrizi (Presidente SIC Sport)

12:20 Mente in movimento: cosa accade nel cervello quando facciamo sport – Dott. Gianluca Bruti (MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Sapienza Università di Roma)

12:40 Medico di famiglia e attività fisica: una prescrizione per la salute – Dott. Pier Luigi Bartoletti (Vice Segretario Nazionale FIMMG, Segretario Generale FIMMG Sezione Roma)

13:00 Conclusioni

*i relatori sono in attesa di conferma